Ferrovie dello Stato scatenano una rivoluzione epocale con 20.000 assunzioni in tutta Italia entro il 2029, svelando un piano strategico che cambierà per sempre il volto del trasporto ferroviario nazionale.
Un piano da record: 20.000 nuovi posti di lavoro per trasformare il futuro del trasporto ferroviario italiano
Ferrovie dello Stato: il colosso che assume 20.000 nuovi eroi del binario
Nel cuore pulsante dell’Italia, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane lancia un progetto senza precedenti, pronto a infiammare il mercato del lavoro con un’incredibile ondata di assunzioni. Il piano strategico quinquennale, che si estende fino al 2029, prevede l’ingresso di ben 20.000 nuove risorse in ruoli chiave come macchinisti, capitreno, operatori, impiegati e operai specializzati. L’obiettivo? Raggiungere la cifra monumentale di 105.000 dipendenti, costruendo una squadra di professionisti altamente qualificati e diversificati. Questo gigante ferroviario, che da oltre un secolo domina il settore, si prepara a rinnovarsi profondamente, puntando su figure tecniche e specialistiche per affrontare le sfide della mobilità moderna.
Dentro il gigante: chi è davvero il gruppo Ferrovie dello Stato e perché assume così tanto
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane non è solo un’azienda, ma un impero industriale che si estende su 17 paesi e conta oltre 85.000 dipendenti. Fondato nel 1905, questo colosso europeo domina il trasporto ferroviario attraverso società di punta come Trenitalia, che gestisce il trasporto passeggeri, RFI – Rete Ferroviaria Italiana che cura le infrastrutture, Italferr specializzata in progettazioni infrastrutturali, e Mercitalia per il trasporto merci. Ma non finisce qui: il gruppo si spinge oltre, operando nel settore della logistica, nell’edilizia ferroviaria, nella mobilità urbana e nei servizi digitali, dimostrando una capacità di innovazione e crescita che pochi possono vantare.
Le nuove frontiere del lavoro: ruoli e opportunità da non perdere in Ferrovie dello Stato
Il ventaglio di opportunità aperte è vastissimo e coinvolge ogni livello professionale. Per i giovani diplomati e laureati si spalancano le porte di ruoli tecnici e operativi: macchinisti, capitreno, operatori di manutenzione delle infrastrutture e dei rotabili, assistenti e tecnici di cantiere, oltre a operai specializzati pronti a trasformare la ferrovia italiana. I laureati con competenze specifiche possono aspirare a posizioni di ingegneri meccanici, civili, elettrici, informatici e dei trasporti, architetti e progettisti infrastrutturali, data analyst e specialisti IT, oltre a esperti in sicurezza e ambiente. Nel cuore pulsante dell’azienda, gli ambiti corporate si aprono a figure di risorse umane, marketing, comunicazione, contabilità, amministrazione, finanza, legal e compliance, creando un ecosistema lavorativo completo e dinamico.
Come scatenare la tua carriera: la guida definitiva alle candidature in FS
Il sogno di lavorare per il gigante ferroviario si concretizza attraverso il portale ufficiale “Lavora con noi” di Ferrovie dello Stato. Qui si possono scoprire tutte le posizioni aperte, inviare candidature spontanee e iscriversi a selezioni per tirocini e programmi dedicati ai neolaureati. Il portale non è solo un semplice sito, ma un vero e proprio hub di opportunità, dove accedere anche ai bandi pubblici di selezione che aprono le porte a un futuro solido e ricco di prospettive. Questa piattaforma digitale rappresenta la chiave per entrare in un mondo in continua espansione, dove la professionalità viene premiata e la crescita è garantita.
Il futuro è adesso: i percorsi esclusivi per i giovani pronti a conquistare FS
Ferrovie dello Stato non si limita ad assumere, ma investe con forza sulle nuove generazioni. I giovani possono approfittare di stage curriculari ed extracurricolari, programmi graduate e talent acquisition che rappresentano vere e proprie scuole di eccellenza. Collaborazioni strategiche con scuole tecniche, università, ITS e politecnici offrono percorsi formativi di altissimo livello, capaci di forgiare professionisti pronti a dominare il settore ferroviario. Questa attenzione al talento fresco e motivato si traduce in un trampolino di lancio eccezionale per chi sogna di entrare in una realtà che punta al futuro con determinazione.
Perché entrare in Ferrovie dello Stato significa cambiare il proprio destino professionale
Lavorare per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane non è solo un impiego, ma un patto con il futuro. Questa realtà solida offre stabilità e possibilità di crescita in un ambiente che non smette mai di innovare. Chi sceglie FS diventa protagonista di progetti strategici che abbracciano la mobilità integrata, il trasporto green e la digitalizzazione dei servizi, contribuendo in modo concreto allo sviluppo sostenibile del Paese. Un’occasione unica per chi vuole lasciare un segno indelebile nel mondo del lavoro e nella storia del trasporto italiano.