Sogni l’aeronautica? Ecco la tua occasione: Il bando 2025 è uscito. Tutti i requisiti di età, titolo di studio e la data del primo test

Pubblicato il concorso per 70 marescialli dell’Aeronautica Militare: domande online e prove previste nei prossimi mesi.

Il nuovo concorso per 70 marescialli dell’Aeronautica Militare è stato ufficializzato, aprendo una selezione che attirerà migliaia di candidati. L’iniziativa rientra nei piani di rafforzamento delle Forze Armate e punta a inserire nuove figure qualificate, capaci di ricoprire ruoli operativi e gestionali.

Requisiti richiesti ai candidati

Possono partecipare i cittadini italiani in possesso del diploma di scuola superiore quinquennale e con limiti di età specifici, generalmente fissati intorno ai 26 anni per i civili. Per chi già appartiene alle Forze Armate, il limite può essere più alto. È necessario il pieno godimento dei diritti civili e politici, l’idoneità psico-fisica e l’assenza di precedenti penali. Il titolo di studio deve essere conseguito in istituti riconosciuti e con programmi compatibili alle esigenze del corpo. Vengono valutati anche requisiti legati al comportamento e alla condotta morale, che devono essere irreprensibili per poter accedere alla carriera militare.

Le prove di selezione

Il concorso prevede una prova scritta a quiz con domande di cultura generale, logica e materie scientifiche. Superata questa fase, i candidati devono affrontare accertamenti fisici, visite mediche e test psico-attitudinali, tutti fondamentali per valutare la capacità di affrontare il percorso formativo e operativo. Non mancano anche prove orali e colloqui, nei quali vengono valutate la motivazione, la conoscenza delle lingue straniere e l’attitudine al comando. Chi supera tutte le fasi accede alla scuola di formazione, dove inizia un addestramento intensivo che unisce studio teorico e attività pratiche.

Modalità di candidatura e prospettive

La domanda di partecipazione deve essere inviata online entro la scadenza fissata nel bando ufficiale, seguendo la procedura telematica con SPID e allegando i documenti richiesti. La selezione è altamente competitiva: il numero dei candidati può superare di molto i posti disponibili. I vincitori vengono avviati al corso biennale presso la Scuola Sottufficiali dell’Aeronautica. Al termine della formazione, ricevono la nomina a maresciallo e l’assegnazione a reparti operativi. Si tratta di una carriera impegnativa ma ricca di opportunità, con responsabilità crescenti e possibilità di avanzamento.